Hotel Rivalago è sempre stato molto attento alla salvaguardia del benessere ambientale. Tutti ormai sappiamo quanto sia importante rispettare l’ambiente in cui viviamo ed avere sempre di più un approccio sostenibile con il minor impatto possibile, ma quanti poi nel concreto si attivano per cercare di fare un cambiamento significativo?
Siamo orgogliosi di comunicare che Hotel Rivalago ha provato a compiere quel passo in avanti nelle politiche di sostenibilità ambientale grazie all’importantissima collaborazione tra gli alberghi a quattro stelle presenti sul territorio del Lago d’Iseo: Consorzio Lake Iseo Hotels ha quindi ottenuto la Certificazione ISO 14001, un importante riconoscimento a livello internazionale come lo standard di riferimento per i sistemi di gestione ambientale, applicabile ad organizzazioni di ogni settore o dimensione. Le organizzazioni, come Hotel Rivalago e altri alberghi del consorzio, certificate ISO 14001 dimostrano il loro impegno al miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali, e più in generale, la propria attenzione a politiche di sostenibilità ambientale.
COMUNICATO STAMPA DEL 18/6/2021
Questa mattina presso l’Hotel Iseolago, abbiamo presentato agli operatori turistici, ai rappresentanti
delle istituzioni locali e ai media il nostro progetto di Certificazione Ambientale Iso 14001.
Ha introdotto i lavori la Presidente Antonella Pastore, che ha evidenziato come il tema della sostenibilità
ambientale sia particolarmente sentito tra noi albergatori, per il futuro del territorio e delle nostre
attività. “Il nostro territorio si trova di fronte ad una nuova svolta: come c’è stato un prima e dopo Christo,
ora ci troviamo ad un prima e dopo Greta (Thunberg), ovvero ad una nuova filosofia di vita e di pensiero,
mettendo al centro delle nostre azioni la salvaguardia dell’ambiente, in cui noi operatori economici
vogliamo essere attori costruttivi e di esempio per le altre categorie turistiche presenti sul territorio”.
Il dr. Massimo Faliselli, partner della Maconsulting, società di consulenza che segue l’assistenza, la
formazione e l’auditing di questo progetto, ha sottolineato come “la parola green è diventata oggi un
termine di moda, di cui tutti ne parlano, ma che solo pochi stanno portando avanti azioni concrete a
supporto dell’ambiente e il percorso che ha intrapreso il Consorzio Lake Iseo Hotels è l’unica
dimostrazione che questo gruppo di imprenditori ci crede veramente all’ambiente, che non sta facendo
solo filosofia, ma che si è messo in gioco per migliorare l’impatto delle proprie attività sull’ambiente,
attraverso la realizzazione di un sistema di gestione ambientale che sarà poi verificato da un Ente
Certificatore internazionale e che dovrà essere mantenuto con azioni costanti nel tempo”.
Il dr. Gianfranco Bettoni, facente parte del board della IAS Register, che è l’autorevole Ente di
certificazione svizzero scelto per la fase di verifica, ha illustrato il percorso che i consorziati dovranno
seguire per il raggiungimento dell’obiettivo prefissato. “Un modello organizzativo basato su politiche
ambientali e di sostenibilità, rispetto delle leggi ambientali e ricerca del miglioramento continuo”.
Alessandro Ropelato, Vicepresidente del Consorzio, ha ricordato che “il tema dell’ambiente è stato al
centro della nostra agenda fin dalla costituzione del Consorzio e che l’ottenimento della certificazione
prevista entro ottobre ci permetterà di raggiungere un grande risultato, in quanto saremo il 1° Consorzio
Turistico a livello nazionale certificato ISO14001 assieme a tutti i suoi Consorziati. Ci auspichiamo che
anche le amministrazioni locali convergano le proprie attenzioni sui temi della sostenibilità ambientale e
che mettano in atto azioni concrete per favorire la diffusione di una cultura green, mediante incentivi,
quali ad esempio sconti sulla Tari o contributi economici”.
In chiusura, la Presidente ha manifestato la massima disponibilità a realizzare un tavolo di lavoro con il
pubblico, per sviluppare azioni sinergiche e di collaborazione per il miglioramento ambientale dell’intero
distretto della Franciacorta, Lago d’Iseo e Valcamonica
Ufficio Segreteria
Consorzio Lake Iseo Hotels****